GIOVANNI A. CAVAGNA
Sezione di Fisiologia umana
Università degli Studi di Milano
Via Mangiagalli 32, 20133 Milano
Italy - 0039-02-503.15423
e-mail: giovanni.cavagna@unimi.it
Nato a Milano il 30 Maggio 1934, è sposato con due figli.
Titoli di studio:
1959 Laurea in Medicina presso l'Università degli Studi di Milano
1965 Libera docenza in Fisiologia Umana
1969 Libera docenza in Biofisica
1994 Laurea Honoris Causa in Medicina, Università Cattolica di Lovanio (Belgio)
Impiego:
Ha lavorato nell'Istituto di Fisiologia Umana dell'Università di Milano come assistente dal 1961 al 1971, come professore aggregato dal 1971 al 1973 e come professore ordinario di Fisiologia Umana dal 1973 al 2008. Dal 2015 è Professore Emerito di Fisiologia Umana dell'Università degli Studi di Milano
Esperienza professionale:
1965-1966 Department of Physiology dell'Università di Pensilvania (Filadelfia, Stati Uniti d'America): collabora con il Prof. Arthur B. DuBois.
1972 e 1973 Marine Biological Laboratory (Woods Hole, Stati Uniti d'America): collabora con il Prof. DuBois.
1973 e 1976 Museum of Comparative Zoology dell'Università di Harvard (Cambridge, Stati Uniti d'America): collabora con il Prof. C. Richard Taylor.
1976 E' membro in commissione d’esame per il grado di Phylosophy Doctor (Ph.D.) per due candidati presso le Università di Harvard (Stati Uniti d’America) e di Melbourne (Australia).
1977 Partecipa ad una spedizione scientifica in Kenya organizzata dall'Università di Harvard.
1986Division of Applied Sciences dell'Università di Harvard (Cambridge, Stati Uniti d'America): collabora con il Prof. Thomas A. McMahon.
1988 e 1991 Unité de Réadaptation dell'Università Cattolica di Lovanio (Belgio) collabora con i Professori N.C. Heglund and P.A. Willems.
1996, 97 e 2002 Bordeaux (Francia) partecipa alla 23ma, 24ma e 32ma campagna di voli parabolici dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA).
Ricercatori stranieri che hanno lavorato presso il laboratorio del Prof. Cavagna:
1969-1970Dr. L. Komarek - Università di Praga (Cecoslovacchia)
1972-1973Prof. H. Thys - Università di Liegi (Belgio)
1974 e 1976Prof. C.R. Taylor - Harvard University (USA)
1975-1976Prof. M. Kaneko - Osaka College (Japan)
1980-1981Dr. T. Fuchimoto - Osaka College (Japan)
1989 e 1991Prof. J. Harry - Brown University (USA)
Il Prof. N.C. Heglund (Università di Harvard e quindi Università di Lovanio), e il Prof. P.A. Willems (Università di Lovanio) hanno frequentato il Laboratorio quasi annualmente collaborando attivamente alla ricerca per 25 anni il primo e 15 anni il secondo.
Altri riconoscimenti:
Membro della Commissione per la Fisiologia Muscolare dell'International Union of Physiological Sciences (1980-1989).
Membro dell'International Academy of Astronautics (Parigi, 1988).
Premio per la Medicina “Antonio Feltrinelli” conferito dall’Accademia Nazionale dei Lincei (2000).
Socio Corrispondente dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere (2000).
PRINCIPALI LINEE DI RICERCA
Fisiologia della Respirazione e della Fonazione
Queste ricerche hanno permesso di determinare i fattori che limitano la massima ventilazione polmonare [1] e di misurare il rendimento della produzione del suono da parte della glottide [6,11]. Si è inoltre chiarito il meccanismo tramite il quale è possibile conciliare le esigenze della fonazione con quelle della ventilazione polmonare [16].
Si è dimostrato che gli alveoli polmonari non tendono spontaneamente alla atelettasia, come si riteneva, ma che al di sotto di un volume critico gli alveoli resistono al collasso [8]. L' adsorbimento del tensioattivo alveolare sulla superficie cellulare ha spiegato alcune proprietà del liquido di lavaggio proveniente dagli alveoli [9] e si è dimostrato che la pressione richiesta per sopperire all'isteresi polmonare è circa uguale alla pressione necessaria per vincere le resistenze dinamiche polmonari a riposo [2].
Fisiologia del movimento
Nel laboratorio del Prof. Cavagna la funzione del sistema locomotore è stata studiata sia dal punto di vista del sistema nel suo insieme, analizzando la meccanica della locomozione, che dal punto di vista della Fisiologia del muscolo isolato. Questo approccio ha permesso di evidenziare l’interdipendenza delle due funzioni: quella della macchina (sistema delle leve ossee) e quella del motore (muscoli scheletrici). La ricerca ha spesso richiesto lo sviluppo di nuove tecniche sperimentali. La locomozione è stata studiata soprattutto utilizzando una piattaforma di forze come ergometro [20] mentre la funzione muscolare è stata studiata dapprima sul muscolo in toto [10, 12, 18, 29] e poi, con maggior precisione, sulla singola fibra muscolare [38] e, in seguito, direttamente sui sarcomeri in un segmento di fibra privo di tendini [44,53].
I risultati ottenuti hanno costituito la base di varie linee di ricerca che da essi si sono sviluppate in varie Università, quali l’Università di Harvard (USA), Lovanio (Belgio), Osaka (Giappone).
Locomozione
I principali risultati originali ottenuti nello studio della meccanica della locomozione sono:
1- Dimostrazione che tutti i meccanismi di locomozione terrestre con arti avvengono tramite due fondamentali meccanismi descritti per la prima volta misurando l'energia meccanica del centro di massa del corpo: il meccanismo pendolare della marcia (scambio tra energia potenziale e cinetica del centro di gravità), usato fino a velocità intermedie, e quello di rimbalzo elastico della corsa (accumulo e restituzione di energia meccanica da parte dei muscoli), usato fino alle massime velocità raggiungibili [3,4,25].
2- Determinazione del lavoro meccanico compiuto dai muscoli nella locomozione terrestre (umana ed animale) nelle sue due componenti: lavoro per spostare il centro di gravità rispetto all'ambiente circostante (lavoro esterno), e per accelerare gli arti rispetto al centro di gravità (lavoro interno) [3, 4, 7, 14, 21, 22, 24, 25, 26, 30, 31, 45]. Questa misura ha permesso di determinare il rendimento della produzione di lavoro positivo da parte dei muscoli ed il ruolo dell'elasticità muscolare nella locomozione [4, 13, 23, 27, 41]. Il contributo al risparmio energetico dell’elasticità muscolare era stato precedentemente negato in letteratura.
3- Individuazione dei fattori meccanici che spiegano la velocità ottimale di marcia [22]. L’esistenza di una velocità ottimale, alla quale si ha il minimo di consumo per unità di percorso, era nota da tempo ai fisiologi, ma le ragioni di ciò rimasero oscure per vari decenni. La misura dell’energia meccanica ricuperata tramite il meccanismo pendolare della marcia ha dimostrato che tale ricupero è necessariamente funzione della velocità e raggiunge un massimo in prossimità della velocità ottimale (circa 5 km/h nell’adulto). Uno studio sui bambini ha permesso di determinare la variazione del ricupero di energia tramite il meccanismo pendolare, e quindi la variazione della velocità ottimale, in funzione delle dimensioni corporee e dell’età [32].
4- Dimostrazione dell’esistenza di una frequenza ottimale dei passi alla quale la potenza meccanica per camminare ad una determinata velocità è minima. Aumentando la frequenza dei passi, diminuisce la potenza esterna necessaria per mantenere il moto del centro di gravità, ma aumenta quella interna per accelerare gli arti rispetto al centro di gravità. La somma delle due è minima ad una frequenza simile a quella liberamente scelta nella marcia normale [37]. Nella corsa la frequenza dei passi scelta per percorrere lunghe distanze è simile alla frequenza ottimale che minimizza la potenza meccanica aerobica, mentre la frequenza scelta per percorrere brevi distanze ad alta velocità si avvicina alla frequenza ottimale che minimizza la potenza meccanica anaerobica [42].
5- Dimostrazione della relazione esistente tra frequenza dei passi nella corsa e frequenza propria del sistema elastico sul quale avviene il rimbalzo del corpo nell'uomo ed in altri vertebrati. A basse velocità le due frequenze si uguagliano [40, 47]. Ad alte velocità invece la frequenza dei passi è inferiore alla frequenza del sistema: ciò è dovuto ad un aumento della componente verticale della spinta che aumenta la durata della fase di volo ed ha lo scopo di ridurre la potenza aerobica richiesta per mantenere il moto [40, 42].
6- Analisi della locomozione patologica tramite una piattaforma di forze [33]. Questo lavoro ha aperto una linea di ricerca applicata per una valutazione medica quantitativa delle anomalie della meccanica della locomozione. Ricerche in questa direzione si stanno sviluppando, ad esempio, presso l'Unité de Réadaptation, Faculté de Médicine, dell’Università di Lovanio.
7- Lo sviluppo della meccanica della corsa durante la crescita nei bambini: in questa ricerca si è visto, tra l'altro, che la frequenza dei passi si modifica durante la crescita nello stesso modo in cui si modifica la frequenza di risonanza del sistema elastico su cui il corpo rimbalza; la frequenza di risonanza è a sua volta funzione dello sviluppo della massa corporea e della forza muscolare [49].
8- Effetto dell'accelerazione di gravità sulla meccanica della marcia e della corsa. Prima della missione Apollo sulla Luna, Margaria e Cavagna [5] avevano previsto, sulla base di uno studio teorico basato sui dati ottenuti sulla Terra, che non sarebbe stato praticamente possibile camminare sulla Luna. In effetti, le riprese degli astronauti sulla Luna hanno ben dimostrato che la locomozione avveniva tramite piccoli balzi, con un meccanismo apparentemente simile a quello della corsa. La meccanica della locomozione in condizioni di gravità diverse da quella terrestre e’ stata in seguito studiata sperimentalmente durante voli parabolici dell'Agenzia Spaziale Europea [48, 52, 55].
9- Analisi dei fattori meccanici che permettono un risparmio energetico nel trasporto di carichi sostenuti con il capo da parte delle donne Africane [36, 46, 54].
10- L’asimmetria tra eventi meccanici durante la frenata e la spinta ad ogni passo di corsa ha messo in evidenza differenze nella funzione delle unità muscolo tendinee durante lavoro negativo e lavoro positivo in vivo [56].
Funzione muscolare
Si sono studiati i meccanismi tramite i quali il previo stiramento del muscolo contratto comporta un rilevante aumento del lavoro compiuto dal muscolo stesso durante un suo successivo accorciamento. Tale fenomeno, descritto per la prima volta da Cavagna, Dusman & Margaria nel 1968 [10], è stato successivamente confermato e studiato in numerosi altri laboratori. La spiegazione trascende il semplice accumulo e restituzione di energia elastica e coinvolge un potenziamento della materia contrattile che è tuttora materia di studio nel suo meccanismo fondamentale. In breve i risultati principali possono essere così riassunti:
1- Il lavoro meccanico compiuto dopo stiramento del muscolo contratto è maggiore del lavoro compiuto senza stiramento [10].
2- Il diagramma forza-velocità di accorciamento è modificato dal previo stiramento, dimostrando una maggior capacità di lavoro da parte della materia contrattile [18].
3- I sarcomeri riescono ad accumulare una ben definita quantità dell’energia meccanica assorbita durante lo stiramento e la restituiscono durante un successivo accorciamento. Tale energia non è energia elastica, ed è dello stesso ordine di grandezza del lavoro compiuto da un ponte di miosina durante il suo ciclo di attacco e distacco dall’actina. Ciò suggerisce che l’energia meccanica assorbita dai sarcomeri durante lo stiramento vada ad aumentare il livello di energia chimica conformazionale dei ponti tra actina e miosina con un processo reversibile durante il successivo accorciamento [38, 41, 44, 50,51].
4- La fase rapida della caduta di forza che ha luogo dopo stiramento del muscolo contratto (stress-relaxation: finora considerata espressione di una perdita di energia meccanica) sembra dovuta alla trasformazione di energia meccanica in energia chimica conformazionale dei ponti di miosina. Tale caduta di forza sarebbe quindi espressione di una conservazione e non di una dissipazione di energia [43, 53].
5- Oltre al lavoro meccanico, si è misurato anche il consumo di ossigeno del muscolo isolato e si è rilevato che in vitro come in vivo (studi sulla locomozione) il rendimento del lavoro positivo è aumentato dal previo stiramento del muscolo contratto. Si è visto inoltre che il rendimento del muscolo lento è circa uguale a quello del muscolo rapido, contrariamente a quanto precedentemente riportato in letteratura, mentre il costo per mantenere la tensione è maggiore nel muscolo rapido che nel muscolo lento [39].
PUBBLICAZIONI
ARTICOLI SU RICERCHE SPERIMENTALI
1 - MARGARIA, R. & CAVAGNA, G.A. Il meccanismo della fonazione. Bollettino Società Italiana Biologia Sperimentale XXXV (fasc. 24 bis): 2075-2077, 1959.
2 - MARGARIA, R. & CAVAGNA, G. A. Il rendimento meccanico della fonazione. Bollettino Società Italiana Biologia Sperimentale XXXV (fasc. 24 bis): 2077-2079, 1959.
3 - MARGARIA, R., MILIC-EMILI, J., PETIT, J. M. & CAVAGNA, G.A. Mechanical work of breathing during muscular exercise. Journal of Applied Physiology 15(3): 354-358, 1960.
4 - CAVAGNA, G.A., SAIBENE, F.P. & MARGARIA, R. Registrazione contemporanea nelle tre direzioni dello spazio delle accelerazioni a cui si è sottoposti durante la marcia. Bollettino Società Italiana Biologia Sperimentale XXXVI (fasc. 24 bis): 1802-1804, 1960.
5 - CAVAGNA, G.A., SAIBENE, F.P. & MARGARIA, R. Lavoro compiuto contro la gravità durante la marcia a varie velocità. Bollettino Società Italiana Biologia Sperimentale XXXVI (fasc. 24 bis): 1804-1806, 1960.
6 - CAVAGNA, G.A., SAIBENE, F.P. & MARGARIA, R. A three-directional accelerometer for analyzing body movements. Journal of Applied Physiology 16(1): 191, 1961.
7 - CAVAGNA, G.A., BRANDI, G., SAIBENE, F.P. & TORELLI, G. Isteresi elastica del polmone. Rendiconti Accademia Nazionale Lincei, Serie VIII, XXX(3): 395-398, 1961.
8 - CAVAGNA, G.A. & SAIBENE, F.P. Spostamenti ed accelerazioni del tronco durante la marcia. Rendiconti Accademia Nazionale dei Lincei serie VIII, XXXI(5): 310-313, 1961.
9 - CAVAGNA, G.A., BRANDI, G., SAIBENE, F.P. & TORELLI, G. Pulmonary hysteresis, Journal of Applied Physiology 17(1): 51-53, 1962.
10 - CAVAGNA, G.A., SAIBENE, F.P. & MARGARIA, R. Lavoro esterno compiuto nella marcia. Bollettino Società Italiana Biologia Sperimentale XXXVIII (fasc. 24 bis): 1579-1581, 1962.
11 - CAVAGNA, G.A. & SAIBENE, F.P. Meccanica della corsa. Bollettino Società Italiana Biologia Sperimentale XXXVIII (fasc. 24 bis): 1581-1582, 1962.
12 - CAVAGNA, G.A., SAIBENE, F.P. & MARGARIA R. External work in walking. Journal of Applied Physiology 18(1): 1-9, 1963.
13 - MARGARIA, R., CAVAGNA, G.A. & SAIBENE, F.P. External work in walking. Medicina dello Sport 3(6): 709-719, 1963.
14 - CAVAGNA, G.A., SAIBENE, F.P., SANTI, G.F. & MARGARIA, R. Analysis of the mechanics of locomotion. Experimental Medicine and Surgery 21: 117-126, 1963.
15 - MARGARIA, R., CAVAGNA, G.A. & SAIBENE, F.P. Possibilità di sfruttamento dell'elasticità del muscolo contratto durante l'esercizio muscolare. Bollettino Società Italiana Biologia Sperimentale XXXIX (fasc. 24 bis): 1815-1816, 1963.
16 - CAVAGNA, G.A., SAIBENE, F.P. & MARGARIA R. Mechanical work in running. Journal of Applied Physiology 19(2): 249-256, 1964.
17 - CAVAGNA, G.A., SAIBENE, F.P., SANTI, G. & MARGARIA, R. Analisi della meccanica della locomozione. Minerva Medica 55: 736-739, 1964.
18 - CAVAGNA, G.A., MARGARIA, R., & SAIBENE, F.P. Energia potenziale immagazzinata durante l'allungamento del muscolo contratto. Rendiconti Accademia Nazionale Lincei serie VIII, XXXVI(3): 303-306, 1964.
19 - CAVAGNA, G.A. & MARGARIA, R. Caratteristiche elastiche del muscolo contratto. Rendiconti Accademia Nazionale Lincei serie VIII, XXXVI(3): 307-310, 1964.
20 - MARGARIA, R. & CAVAGNA, G.A. Human locomotion in subgravity. Aerospace Medicine 35: 1140-1146, 1964.
21 - CAVAGNA, G.A. & MARGARIA, R. Meccanica della contrazione del muscolo previamente sottoposto a stiramento. Bollettino Società Italiana Biologia Sperimentale XL (fasc. 24 bis): 2051-2054, 1964.
22 - CAVAGNA, G.A. & MARGARIA, R. La meccanica della marcia e l'attività muscolare richiesta nelle singole fasi del passo. Rendiconto Acccademia Nazionale Lincei serie VIII, XXXVIII(3): 331-338, 1965.
23 - CAVAGNA, G.A. Oscillazioni smorzate del corpo dovute alla elasticità ed alla viscosità muscolare. Rendiconti Accademia Nazionale Lincei serie VIII, XXXVIII(3): 422-427, 1965.
24 - MARGARIA, R., G.A. CAVAGNA & ARCELLI, E. Variazioni di lunghezza, nelle varie fasi del passo, dei muscoli che sostengono la spinta nel corpo nella corsa. Rendiconti Accademia Nazionale Lincei serie VIII, XXXVIII(3): 463-465, 1965.
26 - CAVAGNA, G.A., SAIBENE, F.P. & MARGARIA, R. (With the Technical Assistance of G. Orlando) Effect of negative work on the amount of positive work performed by an isolated muscle. Journal of Applied Physiology 20(1): 157-158, 1965.
27 - CAVAGNA, G.A. & MARGARIA, R. An analysis of the mechanics of phonation. Journal of Applied Physiology 20(2): 301-307, 1965.
28 - CAVAGNA, G.A., MARGARIA, R. & ARCELLI, E. A high-speed motion picture analysis of the work performed in sprint running. Research Film 5(4): 309-319, 1966.
29 - CAVAGNA, G.A. & MARGARIA, R. Mechanics of walking. Journal of Applied Physiology 21(1): 271-278, 1966.
30 - CAVAGNA, G.A., STEMMLER, E.J. & DUBOIS, A.B. Alveolar resistance to atelectasis. Journal of Applied Physiology 22(3): 441-452, 1967.
31 - CAVAGNA, G.A., VELASQUEZ, B.J., WETTON, R. & DUBOIS, A.B. Cellular adsorption of pulmonary surface-active material. Journal of Applied Physiology 22(5): 982-989, 1967.
32 - CAVAGNA, G.A., DUSMAN, B. & MARGARIA, R. Positive work done by a previously stretched muscle. Journal of Applied Physiology 24(1): 21-32, 1968.
33 - CAVAGNA, G.A. & MARGARIA, R. Airflow rates and efficiency changes during phonation. Annals of the New York Academy of Sciences 155: 152-164, 1968.
34 - CAVAGNA, G.A. Human locomotion at reduced gravity. Journal of the British Interplanetary Society 21: 166-170, 1968.
35 - CAVAGNA, G.A. Travail mécanique dans la marche et la course. Journal de Physiologie 61(suppl.1): 3-42, 1969.
36 - CAVAGNA, G.A., KOMAREK, L., CITTERIO, G. & MARGARIA, R. Power output of the previously stretched muscle. In Medicine and Sport, vol. 6: Biomechanics II, pp. 159-167. Basel: Karger, 1971.
37 - CAVAGNA, G.A. The series elastic component of frog gastrocnemius. Journal of Physiology 206: 257-262, 1970.
38 - CAVAGNA, G.A. (With the Technical Assistance of A. Zamboni) Elastic bounce of the body. Journal of Applied Physiology 29(3): 279-282, 1970.
39 - CAVAGNA, G.A., KOMAREK, L. & MAZZOLENI, S. The mechanics of sprint running. Journal of Physiology 217: 709-721, 1971.
40 - CAVAGNA, G.A. & CITTERIO, G. Force-velocity relationship of frog gastrocnemius shortening in isotonic conditions immediately after stretching and from an isometric contraction. Archivio di Fisiologia 68(4): 316-318, 1971.
41 - CAVAGNA, G.A., ZAMBONI, A., FARAGGIANA, T. & MARGARIA, R. Jumping on the moon: power output at different gravity values. Aerospace Medicine 43(4), 408-414, 1972.
42 - CAVAGNA, G.A. Role de l'élasticité musculaire dans le mouvement. Travail Humain 35(2): 369-371, 1972.
43 - CAVAGNA, G.A. Meccanica della marcia e della corsa. Sapere 745: 25-30, 1972.
44 - DU BOIS, A.B., CAVAGNA, G.A. & FOX, R.S. Pressure distribution on the body surface of swimming fish. Journal of Experimental Biology 60: 581-591, 1974.
45 - CAVAGNA, G.A. & CITTERIO, G. Effect of stretching on the elastic characteristics and the contractile component of frog striated muscle. Journal of Physiology 239: 1-14, 1974.
46 - THIS, H., CAVAGNA, G.A. & MARGARIA, R. The role played by elasticity in an exercise involving movements of small amplitude. Pflügers Archives 354: 281-286, 1975.
47 - CAVAGNA, G.A. & CURADINI L. Internal work in locomotion: effect of walking and running speed on kinetic energy of upper and lower limbs. IRCS Medical Science: Biomedical Technology; Physiology; Social and Occupational Medicine 3: 294, 1975.
48 - CAVAGNA, G.A., CITTERIO, G. & JACINI, P. The additional mechanical energy delivered by the contractile component of the previously stretched muscle. Journal of Physiology 251: 65-66P, 1975.
49 - CAVAGNA, G.A. Force platforms as ergometers. Journal of Applied Physiology 39(1): 174-179, 1975.
50 - DU BOIS, A.B., CAVAGNA, G.A. & FOX, R.S. Locomotion of bluefish. Journal of Experimental Zoology 195(2): 223-235, 1976.
51 - CAVAGNA, G.A., THYS, H. & ZAMBONI, A. The sources of external work in level walking and running. Journal of Physiology 262: 639-657, 1976.
52 - CAVAGNA, G.A. & KANEKO, M. Mechanical work and efficiency in level walking and running. Journal of Physiology 268: 467-481, 1977.
53 - CAVAGNA, G.A., HEGLUND, N.C. & TAYLOR C.R. Mechanical work in terrestrial locomotion: two basic mechanisms for minimizing energy expenditure. American Journal of Physiology 233(5): R243-R261, 1977.
54 - CAVAGNA, G.A. & FRANZETTI, P. Meccanica della marcia atletica. In Atletica Leggera Quaderni Tecnici, pp. 3-9. Vigevano: Edizioni Atletica Leggera, 1980.
55 - CAVAGNA, G.A. & FRANZETTI, P. Mechanics of competition walking. Journal of Physiology 315: 243-251, 1981.
56 - CAVAGNA, G.A., CITTERIO, G. & JACINI, P. Effect of speed and extent of stretching on the elastic properties of active frog muscle. Journal of Experimental Biology 91: 131-143, 1981.
57 - HEGLUND, N.C., CAVAGNA, G.A. & TAYLOR, C.R. Energetics and mechanics of terrestrial locomotion. III Energy changes of the center of mass as a function of speed and body size in birds and mammals. Journal of Experimental Biology 97: 41-56, 1982.
58 - HEGLUND, N.C., FEDAK, M.A., TAYLOR, C.R. & Cavagna, G.A. Energetics and mechanics of terrestrial locomotion. IV Total mechanical energy changes of the body as a function of speed and body size. Journal of Experimental Biology 97: 57-66, 1982.
59 - CAVAGNA, G.A. & FRANZETTI, P. Step frequency in walking. IRCS Medical Science: Anatomy and Human Biology, Biomedical Technology, Cardiovascular System 10: 281-282, 1982.
60 - HEGLUND, N.C. & CAVAGNA, G.A. Oxygen consumption, mechanical work and efficiency in isolated muscle. Bollettino Società Italiana Biologia Sperimentale LVIII: 113-114, 1982.
61 - CAVAGNA, G.A., FRANZETTI, P. & FUCHIMOTO, T. The mechanics of walking in children. Journal of Physiology 343: 323-339, 1983.
62 - CAVAGNA, G.A., TESIO, L. FUCHIMOTO, T. & HEGLUND, N.C. Ergometric evaluation of pathological gait. Journal of Applied Physiology: Respirat. Envir. Exercise Physiology 55(2): 606-613, 1983
63 - CAVAGNA, G.A., MAZZANTI, M. & CITTERIO, G. Storage and release of mechanical energy by active muscle: a passive visco-elastic system or an activation of the contractile machinery? Bollettino Società Italiana Biologia Sperimentale LX: 98-99, 1984.
64 - CAVAGNA, G.A., MAZZANTI, M., HEGLUND, N.C. & CITTERIO, G. Storage and release of mechanical energy by active muscle: a non-elastic mechanism? Journal of Experimental Biology 115: 79-87, 1985.
65 - HEGLUND, N.C. & CAVAGNA, G.A. Efficiency of vertebrate locomotory muscles. Journal of Experimental Biology 115: 283-292, 1985.
66 - MALOIY, G.M.O., HEGLUND, N.C., PRAGER, L.M., CAVAGNA, G.A. & TAYLOR C.R. energetic cost of carrying loads: have African women discovered an economic way? Nature 319: 668-669, 1986.
67 - CAVAGNA, G.A. & FRANZETTI, P. The determinants of the step frequency in walking in humans. Journal of Physiology 373: 235-242, 1986.
68 - CAVAGNA, G.A. A classification of muscular exercises. Bollettino Società Italiana Biologia Sperimentale LXII: 87-88, 1986.
69 - CAVAGNA, G.A., MAZZANTI, M., HEGLUND, N.C. & CITTERIO, G. Mechanical transients initiated by ramp stretch and release to Po in frog muscle fibers. American Journal of Physiology 251 (Cell Physiol. 20): C571-C579, 1986.
70 - CAVAGNA, G.A., FRANZETTI, P., WILLEMS, P.A. & HEGLUND, N.C. The bounce of the body in running, trotting and hopping. Medical Science Research 15: 449-450, 1987.
71 - HEGLUND, N.C. & CAVAGNA, G.A. Mechanical work, oxygen consumption, and efficiency in isolated frog and rat muscle. American Journal of Physiology 253 (Cell Physiol. 22): C22-C29, 1987.
72 - CAVAGNA, G.A. & FRANZETTI, P. il centro di gravita' nella corsa. Scuola dello Sport 9: 45-50, 1987.
73 - CAVAGNA, G.A., FRANZETTI, P., HEGLUND, N.C. & WILLEMS, P.A. The determinants of the step frequency in running, trotting and hopping in man and other vertebrates. Journal of Physiology 399: 81-92, 1988
74 - CAVAGNA, G.A., WILLEMS, P.A., FRANZETTI, P. & DETREMBLEUR, C. The two power limits conditioning step frequency in human running. Journal of Physiology 437: 95-108, 1991.
75 - CAVAGNA, G.A. Effect of temperature and velocity of stretching on stress relaxation of contracting frog muscle fibres. Journal of Physiology 462: 161-173, 1993.
76 - CAVAGNA, G.A., HEGLUND, N.C., HARRY, J.D. & MANTOVANI, M. Storage and release of mechanical energy by contracting frog muscle fibres. Journal of Physiology 481.3: 689-708, 1994.
77 - WILLEMS, P.A., G.A. CAVAGNA & HEGLUND, N.C. External, internal and total work in human locomotion. Journal of Experimental Biology 198, 379-393, 1995.
78 - HEGLUND, N.C., WILLEMS, P.A., PENTA, M. & CAVAGNA, G.A. Energy-saving gait mechanics with head-supported loads. Nature 375, 52-54, 1995.
79 - CAVAGNA, G.A., MANTOVANI, M., WILLEMS, P.A. & MUSCH, G. The resonant step frequency in human running. Pflügers Archiv - European Journal of Physiology 434: 678-684, 1997.
80 - CAVAGNA, G.A., WILLEMS, P.A. & HEGLUND, N.C. Walking on Mars. Nature 393: 636, 1998.
81 - SCHEPENS, B., WILLEMS, P.A. & CAVAGNA, G.A. The mechanics of running in children. Journal of Physiology 509.3: 927-940, 1998.
82 - CAVAGNA, G.A., HEGLUND, N.C. & MANTOVANI, M. Muscle work enhancement by stretch: Passive visco-elasticity or cross-bridges? Advances in Experimental Medicine and Biology 453: 393-409, 1998.
83 - MANTOVANI, M., CAVAGNA, G.A., & HEGLUND, N.C. Effect of stretching on undamped elasticity in muscle fibres from Rana temporaria. Journal of Muscle Research and Cell Motility 20: 33-43, 1999.
84 - CAVAGNA, G.A., WILLEMS, P.A. & HEGLUND, N.C. The role of gravity in human walking: pendular energy exchange, external work and optimal speed. Journal of Physiology 528.3: 657-668, 2000.
85 - SCHEPENS, B., WILLEMS, P.A., CAVAGNA, G.A. & HEGLUND, N.C. Mechanical power and efficiency in running children. Pflugers Archiv – European Journal of Physiology 442.1: 107-116, 2001.
86 - MANTOVANI, M., HEGLUND, N.C. & CAVAGNA, G.A. Energy transfer during stress relaxation of contracting frog muscle fibres. Journal of Physiology 537.3: 923-939, 2001.
87 - CAVAGNA, G.A., WILLEMS, P.A., LEGRAMANDI, M.A. & HEGLUND, N.C. Pendular energy transduction within the step in human walking. Journal of Experimental Biology 205: 3413-3422, 2002.
88 - CAVAGNA, G.A., WILLEMS, P.A. & HEGLUND, N.C Effect of an increase in gravity on the power output and the rebound of the body in human running. Journal of Experimental Biology 208: 2333-2346, 2005.
89 - CAVAGNA, G.A. The landing-take-off asymmetry in human running. Journal of Experimental Biology 209: 4051-4060, 2006.
90 - CAVAGNA, G.A., LEGRAMANDI, M.A. & PEYRE-TARTARUGA, L.A. Old men running: mechanical work and elastic bounce. Proceedings of the Royal Society B 275: 411-418, 2008.
91 - CAVAGNA, G.A., LEGRAMANDI, M.A. & PEYRE-TARTARUGA, L.A. The landing-take-off asymmetry of human running is enhanced in old age. Journal of Experimental Biology 211: 1571-1578, 2008.
92 - CAVAGNA, G.A. & LEGRAMANDI, M.A. The bounce of the body in hopping, running and trotting: different machines with the same motor. Proceedings of the Royal Society B 276: 4279-4285, 2009.
93 - CAVAGNA, G.A. The two asymmetries of the bouncing step. European Journal of Applied Physiology, 107: 739-742, 2009.
94 - GENIN, J.J., WILLEMS, P.A., CAVAGNA, G.A., LAIR, R. & HEGLUND, N.C. Biomechanics of locomotion in Asian elephants. Journal of Experimental Biology 213: 694–706, 2010.
95 - BUCKLEY J.G., JUNIPER, M.P., CAVAGNA, G.A., ZELIK, K.E., ADAMCZYK, P.G. & MORIN, J.B. Comments on Point:Counterpoint: Artificial limbs do/do not make artificially fast running speeds possible. Journal of Applied Physiology 108: 1016 – 1018, 2010.
96 - CAVAGNA, G.A. Symmetry and asymmetry in bouncing gaits. Symmetry 2010; 2: 1270-1321.
97 - CAVAGNA, G.A., LEGRAMANDI M.A. & LA TORRE A. Running backwards: soft landing-hard takeoff, a less efficient rebound. Proceedings of the Royal Society B 278: 339-346, 2011. doi: 10.1098/rspb.2010.1212
98 - CAVAGNA, G.A., LEGRAMANDI M.A. & LA TORRE A. An analysis of the rebound of the body in backward human running. Journal of Experimental Biology 215 (Pt 1): 75-84, 2012. doi: 10.1242/jeb.057562
99 - LEGRAMANDI, M.A., SCHEPENS, B. & CAVAGNA, G.A. Running humans attain optimal elastic bounce in their teens. Scientific Reports 2013; 3, 1310; DOI: 10.1038/srep01310
100 - CAVAGNA G.A. & LEGRAMANDI M.A. Running, hopping and trotting: tuning step frequency to the resonant frequency of the bouncing system favors larger more compliant animals. J Exp Biol 2015; 218: 3276-3283. DOI: 10.1242/jeb.127142
101 - CAVAGNA G.A. & LEGRAMANDI M.A. The phase shift between potential and kinetic energy in human walking. J Exp Biol 2020; 223: jeb232645. DOI: 10.1242/jeb.232645
LIBRI E CAPITOLI
1 - CAVAGNA, G.A. Locomozione. In Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. 6, pp. 367-370. Verona: Mondadori Editore, 1963.
2 - MARGARIA, R., CAVAGNA, G.A. & SAIKI, H. Human locomotion at reduced gravity. In Proceedings of the 2nd Lunar Intern. Laboratory Symposium: Life sciences research and lunar medicine, pp. 55-62. Pergamon Press – Oxford & New York, 1967.
3 - CAVAGNA, G.A. Biofisica del muscolo, del circolo e della respirazione. Cortina Editore, Milano, 1971.
4 - CAVAGNA, G.A. Human locomotion. In Comparative Physiology, ed. Bolis, L., Schmidt-Nielsen, K. and Maddrell, S.H.P., pp. 43-62. Amsterdam: North-Holland Publishing Company, 1973.
5 - CAVAGNA, G.A. & CAMPORESI, E. Glottic aerodynamics and phonation. In Ventilatory and Phonatory Control System, ed. Wyke, B., pp. 76-88. London: Oxford University Press, 1974.
6 - DU BOIS, A.B., CAVAGNA, G.A. & FOX, R.S. The forces resisting locomotion in bluefish. In Swimming and Flying in Nature, vol. 2, ed. Wu, T.Y.T., Brokaw C.J. and Brennen, C., pp. 541-551. Plenum Press, 1975.
7 - CAVAGNA, G.A., HEGLUND, N.C. & TAYLOR C.R. Walking, running and galloping: mechanical similarities between different animals. In Scale effects in animal locomotion, ed. Pedley T.J., pp. 111-125. London: Academic Press, 1976.
8 - CAVAGNA, G. Storage and utilization of elastic energy in skeletal muscle. In Exercise and sport sciences review, vol. 5, ed. Hutton, S., pp. 89-129. Santa Barbara: Journal Publishing Affiliates, 1977.
9 - CAVAGNA, G. A. Aspects of efficiency and inefficiency of terrestrial locomotion. In Biomechanics, VI-A, vol. 2A, ed. Asmussen, E. and Jorgensen, K., pp. 3-22. Baltimore: University Park Press, 1978.
10 - CAVAGNA, G.A., CITTERIO, G. & JACINI, P. Elastic storage: role of tendons and muscles. In Comparative physiology: primitive mammals, ed. Schmidt-Nielsen, K., Bolis, L. and Taylor, C.R., pp. 231-242. Cambridge: University Press, 1980.
11 - CAVAGNA, G.A. Aspetti di biomeccanica. Raffaello Cortina Editore, Milano, 1987.
12 - CAVAGNA, G.A. Muscolo e locomozione. Raffaello Cortina Editore, Milano, 1988.
13 - CAVAGNA, G. A., HEGLUND, N.C., HARRY, J.D. & PASSERINI, L. Storage and release of mechanical energy during contraction. In Muscle and Motility vol. 2, ed. Maréchal, G. & Carraro, U., pp. 283-289. Andover (England): Intercept Ltd, 1990.
14 - CAVAGNA, G. A. Physiological Aspects of Legged Terrestrial Locomotion. The Motor and the Machine. Springer International Publishing, 2017.
15 - CAVAGNA, G. A. Fundamentals of Human Physiology. Springer International Publishing, 2017.
COMUNICAZIONI
1 - CAVAGNA, G.A., BRANDI, G., SAIBENE, F.P. & TORELLI, G. Pulmonary hysteresis. Proceedings of the International Biophysics Congress, Stockholm: P69, 1961.
2 - CAVAGNA, G.A. & SAIBENE, F.P. Mechanics of locomotion. Proceedings of the International Biophysics Congress, Stockholm: P70, 1961.
3 - CAVAGNA, G.A., SAIBENE, F.P. & MARGARIA, R. The mechanical work in walking. Proceedings International Union of Physiological Sciences V, XXII Congr. I.U.P.S. Leyden: P732, 1962.
4 - CAVAGNA, G.A., SAIBENE, F.P. & MARGARIA, R. Le travail mécanique pendant la marche et la course. Proceedings of the International Congrès Européen Sportif on Poumon, Respiration et Sport, Prague: 503-505, 1963.
5 - MARGARIA, R. & CAVAGNA, G.A. Human locomotion in subgravity. Proceedings XVth International Astronautical Congress IV, Warszawa: 147-162, 1964.
6 - MARGARIA, R., & CAVAGNA, G.A. Mechanics of walking. Proceedings International Union of Physiological Sciences VI, XXIII Congr. I.U.P.S. Tokyo: P715, 1965.
7 - CAVAGNA, G.A. & MARGARIA, R. Role of muscle elasticity in exercise. Proceedings International Union of Physiological Sciences VI, XXIII Congr. I.U.P.S. Tokyo: P716, 1965.
8 - MARGARIA, R. & CAVAGNA, G.A. La mécanique de la marche. Journal de Physiologie 57(5): 655-656, 1965.
9 - CAVAGNA, G.A., STEMMLER, E.J. & DUBOIS, A.B. Alveolar resistance to atelectasis. Federation Proceeding 25(2): 505, 1966.
10 - MARGARIA, R., CAVAGNA, G.A. & ARCELLI, E. External mechanical power in sprint running. Proceedings of the XVI Weltcongress für Sport-Medizin. Hannover: 702-706, 1966.
11 - CAVAGNA, G.A., STEMMLER, E.J. & DUBOIS, A.B. Caratteristiche meccaniche degli alveoli a bassi valori di volume polmonare. Atti del XVIII Congresso della Società Italiana di Fisiologia, Siena: P83, 1966.
12 - CAVAGNA, G.A., DUSMAN, B. & MARGARIA, R. Effetto del lavoro negativo sulla quantità massima di lavoro positivo che può compiere un muscolo contratto. Atti del XIX Congresso della Società Italiana di Fisiologia, St. Vincent: P155, 1967.
13 - CAVAGNA, G.A. Force développée par le muscle strié à differentes longueurs rejointes: a) par allongement; b) raccouircissement du muscle contracté. Journal de Physiologie 59(4bis): 369-370, 1967.
14 - CAVAGNA, G.A., DUSMAN, B. & MARGARIA, R. Utilisation de l'energie potentielle emmagasinée pendant l'allongement du muscle contracté. Journal de Physiologie 59(4bis): 370-371, 1967.
15 - MARGARIA, R. & CAVAGNA, G.A. Human locomotion on the moon surface. Rivista di medicina aeronautica e spaziale 30(4): 629-644, 1967.
16 - CAVAGNA, G.A., DUSMAN, B. & MARGARIA, R. Positive work done by a previously stretched muscle. Proceedings International Union of Physiological Sciences VII, XXIV Congr. I.U.P.S. Washington: P, 1968.
17 - CAVAGNA, G.A., DUSMAN, B. & MARGARIA, R. Rendement du travail moteur accompli immédiatement après l'allongement du muscle contracté. Journal de Physiologie 60(suppl.2): 414, 1968.
18 - CAVAGNA, G.A. & DUSMAN, B. Caratteristiche elastiche del muscolo gastrocnemio. Atti del XX Congresso della Società Italiana di Fisiologia, Perugia: P56, 1968.
19 - CAVAGNA, G.A. Diagramma forza-lunghezza degli elementi elastici in serie a valori di forza superiori al massimo isometrico Po. Atti del XX Congresso della Società Italiana di Fisiologia, Perugia: P57, 1968.
20 - CAVAGNA, G.A., DUSMAN, B. & MARGARIA, R. Lavoro, calore prodotto e rendimento di un muscolo che si accorcia immediatamente dopo essere stato stirato in stato di contrazione. Atti del XX Congresso della Società Italiana di Fisiologia, Perugia: P100, 1968.
21 - CAVAGNA, G.A. Il rimbalzo elastico del corpo. Atti del XXI Congresso della Società Italiana di Fisiologia, Alghero: P60, 1969.
22 - CAVAGNA, G.A., KOMAREK, L., CITTERIO, G. & MARGARIA, R. Massima potenza meccanica nell'uomo. Atti del XXI Congresso della Società Italiana di Fisiologia, Alghero: P61, 1969.
23 - CAVAGNA, G.A. & CITTERIO, G. Mechanical power developed by the contractile component of a muscle shortening immediately after stretching at a given speed or at a given load. Proceedings International Union of Physiological Sciences IX, XXV Congr. I.U.P.S. Munich: P301, 1971.
24 - CAVAGNA, G.A., KOMAREK, L. & MAZZOLENI, S. The power-velocity relation in sprint running. Proceedings International Union of Physiological Sciences IX, XXV Congr. I.U.P.S. Munich: P302, 1971.
25 - CAVAGNA, G.A. Elasticity in sprint running. Proceedings XXth World Congress in Sport Medicine, Melbourne, S15-S17, 1974.
26 - CAVAGNA, G.A. & CITTERIO, G. Effect of stretching on the mechanics of frog striated muscle. Proceedings International Union of Physiological Sciences XI, XXVI Congr. I.U.P.S. New Delhi: P745, 1974.
27 - DU BOIS, A.B., CAVAGNA, G.A. & FOX, R.S. Forces and energy required to accelerate the body in water and on land. Proceedings International Union of Physiological Sciences XI, XXVI Congr. I.U.P.S. New Delhi: P774, 1974.
28 - CAVAGNA, G.A., HEGLUND, N.C. & TAYLOR C.R. Meccanismi di locomozione terrestre. Atti del XXVIII Congresso della Società Italiana di Fisiologia, S. Margherita di Pula: P209, 1976.
29 - CAVAGNA, G.A., HEGLUND, N.C. & TAYLOR C.R. Mechanisms of terrestrial locomotion. Proceedings International Union of Physiological Sciences XIII, XXVII Congr. I.U.P.S. Paris: P124, 1977.
30 - HEGLUND, N.C., CAVAGNA, G.A., FEDAK, M. & TAYLOR C.R. Muscle efficiency during locomotion: how does it vary with body size and speed? Federation Proceeding 38(1) 63rd Meeting F.A.S.E.B. Dallas: P1443, 1979.
31 - HEGLUND, N.C., FEDAK, M., CAVAGNA, G.A. & TAYLOR C.R. Metabolic energy consumed and mechanical work done during locomotion as a function of size and speed. Proceedings International Union of Physiological Sciences XIV, XXVIII Congr. I.U.P.S. Budapest: P468, 1980.
32 - CAVAGNA, G.A., CITTERIO, G. & JACINI, P. The twofold elastic behaviour of striated muscle. Proceedings International Union of Physiological Sciences XIV, XXVIII Congr. I.U.P.S. Budapest: P1052, 1980.
33 - CAVAGNA, G.A., TESIO, L. FUCHIMOTO, T. & HEGLUND, N.C. Valutazione ergometrica delle anomalie della locomozione. Atti del XXXIII Congresso della Società Italiana di Fisiologia, Chieti: P43, 1981.
34 - CAVAGNA, G.A. & FRANZETTI, P. I fattori che determinano la frequenza dei passi nella marcia. Atti del XXXIII Congresso della Società Italiana di Fisiologia, Chieti: P67, 1981.
35 - HEGLUND, N.C. & CAVAGNA, G.A. Consumo di ossigeno, lavoro meccanico e rendimento del muscolo isolato. Atti del XXXIII Congresso della Società Italiana di Fisiologia, Chieti: P68, 1981.
36 - HEGLUND, N.C. & CAVAGNA, G.A. Oxygen consumption, work and efficiency as a function of contraction velocity in isolated frog sartorius muscle. 5th International Symposium on the Biochemistry of Exercise, Boston, 1982.
37 - CAVAGNA, G.A. Relating the metabolism of exercising animals to the properties of isolated muscle. Proceedings International Union of Physiological Sciences XV, XXIX Congr. I.U.P.S. Sydney: P162.03, 1983.
38 - CAVAGNA, G.A., FRANZETTI, P. & FUCHIMOTO, T. The mechanics of walking in children. Proceedings International Union of Physiological Sciences XV, XXIX Congr. I.U.P.S. Sydney: P386.03, 1983.
39 - TAYLOR, C.R., MALOIY, G.M.O., HEGLUND, N.C. & CAVAGNA, G.A. Energetic cost for carrying loads: have African women discovered an economic mechanism? Proceedings International Union of Physiological Sciences XV, XXIX Congr. I.U.P.S. Sydney: P139.16, 1983.
40 - HEGLUND, N.C. & CAVAGNA, G.A. Muscular efficiency and the mechanics and energetics of terrestrial locomotion. Proceedings International Union of Physiological Sciences XV, XXIX Congr. I.U.P.S. Sydney: P338.13, 1983.
41 - CAVAGNA, G.A., A classification of muscular exercices. Atti della XII Riunione primaverile della Societa’ Italiana di Fisiologia, Firenze, 16-17 maggio 1985 - Bollettino Società Italiana Biologia Sperimentale, Supplemento al n.3 – vol. LXII: 87-88, 1986.
42 - CAVAGNA, G.A., MAZZANTI, M. & HEGLUND, N.C. Storage and release of energy by active muscle. Proceedings International Union of Physiological Sciences XVI, XXX Congr. I.U.P.S. Vancouver: P112.01, 1986.
43 - CAVAGNA, G.A., WILLEMS, P.A., FRANZETTI, P. & DETREMBLEUR, C. Step frequency and mechanical power in human running. Proceedings International Union of Physiological Sciences XVII, XXXI Congr. I.U.P.S. Helsinki: P5591, 1989.
44 - CAVAGNA G.A. Walking and running on earth. (Prof. R. Margaria Memorial Lecture). Proceedings IV European Symposium on Life Science Research in Space, E.S.A. Trieste, 1990.
45 - CAVAGNA, G.A. Storage and release of mechanical energy during contraction. Proceedings XIXth European Conference on Muscle Contraction and Cell Motility, Bruxelles: L2, 1990.
46 - CAVAGNA, G.A., Interazione tra meccanica del muscolo e della locomozione. IX Corso Nazionale di Aggiornamento, Societa’ Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione, Milano, 1992
47 - CAVAGNA, G.A., Effect of stretching a contracting muscle on its subsequent shortening. American Physiological Society Conference,Colorado Springs, Colorado, 1992
48 - CAVAGNA, G.A., HEGLUND, N.C., HARRY, J.D. & MANTOVANI, M. Crossbridges during lengthening of active muscle: how many and how far? Riunione della Societa' Italiana di Fisiologia, Firenze 1990, Pflügers Archiv, 421, 26, 1992.
49 - CAVAGNA, G.A. La locomozione: visione generale dei problemi meccanici. Ricerca in Reabilitazione 1, 8-10, 1993.
50 - CAVAGNA, G.A., The determinants of the step frequency in human locomotion. Second World Congress of Biomechanics,Plenary Lecture. Amsterdam, 1994.
51 - CAVAGNA G.A. & HEGLUND, N.C. Stretch, stress relaxation and energy storage in tetanized frog muscle fibres. Proceedings XXIVth European Muscle Conference. Firenze, 1995.
52 - WILLEMS, P.A. , CAVAGNA, G.A., FRANZETTI, P. & DETREMBLEUR, C. Step frequency and mechanical power in human running. XXXIII International Congress of Physiological Sciences. St. Petersburg, 1997.
53 - WILLEMS, P.A. , SCHEPENS, B. & CAVAGNA, G.A. The mechanics of running in children. XXXIII International Congress of Physiological Sciences. St. Petersburg, 1997.
54 - HEGLUND, N.C., WILLEMS, P.A. , PENTA, M. & CAVAGNA, G.A. Energy saving gait mechanics with head-supported loads. XXXIII International Congress of Physiological Sciences. St. Petersburg, 1997.
54 - CAVAGNA, G.A., WILLEMS, P.A. & HEGLUND, N.C. Walking on Mars. XXXIII International Congress of Physiological Sciences. St. Petersburg, 1997.
55 - MANTOVANI, M., CAVAGNA, G.A., HEGLUND, N.C & BONOMI, F. Effect of stretching on undamped elasticity in muscle fibres form rana temporaria. XXXIII International Congress of Physiological Sciences. St. Petersburg, 1997.
56 - CAVAGNA, G.A., WILLEMS, P.A. & HEGLUND, N.C. Walking on Mars. Life Odissey, 7th Symposium on Life Sciences Research in Space. Maastricht, The Netherlands, 29 May to 2 June, 1999.